Legenda: 
                Luogo 
                Persona 
                Organizzazione 
            
         
     
    
        Lemma: 
        Federico  
         –  Nomi propri correlati:  
        Luogo
        Persona
        Organizzazione
    
    
        Varianti forma:
        federico 3
    
    
    Visualizzo 1-3 di 3 elementi.
| Seq. | Testo |  | 
|---|
|  1915, Salandra, in Prezzolini, pp. 342-355Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 32 | Sarebbe facile domandare se abbia il diritto di parlare di alleanza e di rispetto ai trattati chi, rappresentando con tanta minor genialità di mente ma con uguale indifferenza morale la tradizione di  Federico  il Grande e di  Ottone di Bismarck , ha proclamato che «necessità non ha legge», e ha acconsentito che il suo Paese calpestasse, bruciasse, seppellisse in fondo all’Oceano tutti i documenti e tutte le civili consuetudini del diritto pubblico internazionale. |  | 
|  1918, Gadda, pp. 103-131Gadda, Carlo Emilio
 1991
 Taccuino di Caporetto : Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918)
 | 510 | Ci avviamo alla stazione, scortati dalle solite sentinelle con la baionetta in canna, lasciando forse per sempre la fortezza di  Federico , verso le ore 16,30 del giorno 27 marzo 1918. |  | 
|  1918, Gadda, pp. 103-131Gadda, Carlo Emilio
 1991
 Taccuino di Caporetto : Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918)
 | 516 | Si diceva, il giorno della partenza, ancora nella fortezza di  Federico  che saremmo andati a  Celle  o a  Scheuen Celle , nell’ Hannover . |  |