|  1918, Sonnino vol II., pp. 245-275Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1916-1922
 | 90 | La questione esaminata da  Nitti ,  Ciuffelli  e  Dallolio  rimase poi sospesa e non definita, essendo lontano il presidente del  Consiglio , ma con assicurazioni che si sarebbe fatto qualcosa. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 120 | Si nomina Sottosegretario di Stato per le armi e munizioni il generale  Dallolio . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 197 | DALLOLIO ,  ministro delle Armi  e munizioni. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 663 | Conclude che egli lo chiede non solo in nome della città di  Mantova , ma a nome del paese, che desidera essere tutelato e salvato dalle insidie dei nemici, rivolte ad indebolire il suo vigore militare e frustrare lo sforzo mirabile che ne appresta lo strumento bellico, sforzo che il ministro  Dallolio  ha saputo energicamente suscitare e sapientemente dirigere. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 664 | DALLOLIO ,  ministro delle Armi  e munizioni. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 782 | DALLOLIO ,  ministro delle Armi  e munizioni. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1274 | Venendo più propriamente al suo ordine del giorno, richiama l’attenzione del ministro  Dallolio  sull’importante problema. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1398 | DALLOLIO , ministro delle Armi e munizioni. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 227 | Al ministro  Dallolio  cita casi di imboscamenti, dove vi furono distinzioni inique; raccomanda eguale trattamento per tutti. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1422 | Il ministro  Dallolio  proponeva la conferenza interalleata, per coordinare gli sforzi degli alleati, fin dall’agosto 1917. |  | 
|  1922, Douhet, pp. 1-46Douhet, Giulio
 1922
 Diario critico di guerra 2: Anno 1916
 | 93 | La risposta del generale  Cadorna  consiste in una lettera diretta a don S., nella quale scrive che deve partire il 9 e che, avendo tutto il suo tempo impegnato (sappiamo che ha avuto lunghe discussioni col  Dallolio ), non può ricevere nessuno. |  | 
|  1921, Cadorna vol. I, pp. 40-70Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 1
 | 222 | Fu poi attuata la mobilitazione industriale la quale, sotto la direzione intelligente ed energica del generale  Dallolio , preposto al servizio delle armi e munizioni, diede ottimi risultati, ben superiori all’aspettativa, dato lo stato delle industrie in  Italia . |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 304 | Ed assicuro il senatore  Mazziotti  che l’esservi un  Ministero  o l’esservi un sottosegretariato di Stato, quando il compito importantissimo ed urgente è affidato ad un uomo del valore e della energia del generale  Dallolio  (Approvazioni), la questione ha poca importanza; e può essere certo il  Senato  che l’opera di questo valente generale che ha tutte le competenze tecniche e insieme l’ardore dell’apostolato e che creò mirabilmente la mobilitazione industriale, non trovò e non troverà mai alcuno ostacolo in alcun’altra parte dell’Amministrazione della guerra. |  |