Legenda: 
                Luogo 
                Persona 
                Organizzazione 
            
         
     
    
        Lemma: 
        Creda  
         –  Nomi propri correlati:  
        Luogo
        Persona
        Organizzazione
    
    
        Varianti forma:
        creda 3
    
    
    Visualizzo 1-3 di 3 elementi.
| Seq. | Testo |  | 
|---|
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 354 | Ma, non ancora completamente soddisfatto di quelle informazioni, volli assumerne io stesso direttamente, ed a tale scopo mi recai il 22 ottobre, al quartier generale del IV corpo a  Creda  (5 chilometri ovest di  Caporetto ) ed il 23 ottobre al quartier generale del XXVII corpo a  Carraria , sobborgo di  Cividale . |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 414 | Il generale  Montuori , il quale ha intanto assunto il comando dell’ala sinistra della  2.a armata  ( IV e VII corpo ), organizza la difesa della stretta di  Creda  con la  brigata Potenza  della riserva d’armata, che era stata avviata a  Sedula  nella conca di  Bergogna . |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 519 | In essa era detto che il nemico, dopo aver sfondata la fronte del  IV corpo , era dilagato facendo cadere tutte le posizioni di sinistra  Isonzo  di questo corpo d’armata — che in quel mattino aveva avanzato su  Creda  vincendo le nostre resistenze, ed attaccando con successo il  Monte Stol  — che il nemico aveva intaccato a  Monte Ieza  la linea di cresta di destra  Isonzo  e premeva fortemente su  Luico  — che reparti nemici per la destra  Isonzo  avevano raggiunto  Auzza , mentre altra forte pressione veniva esercitata sulla fronte del XXIV e del  II corpo d’armata  (altipiano di  Bainsizza ) — che la situazione era molto grave: |  |