|  1918, Sonnino vol II., pp. 245-275Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1916-1922
 | 90 | La questione esaminata da  Nitti ,  Ciuffelli  e  Dallolio  rimase poi sospesa e non definita, essendo lontano il presidente del  Consiglio , ma con assicurazioni che si sarebbe fatto qualcosa. |  | 
|  1918, Sonnino vol II., pp. 245-275Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1916-1922
 | 154 | Barrère  si mostrava stamane irritato contro la comunicazione fatta da  Wilson  riguardo alle risoluzioni politiche degli alleati nel  Consiglio  supremo di  Versailles . |  | 
|  1918, Sonnino vol II., pp. 245-275Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1916-1922
 | 158 | Formalmente questi poteva avere qualche ragione perché il  Consiglio  supremo come tale aveva un compito specificatamente militare. |  | 
|  1918, Sonnino vol II., pp. 245-275Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1916-1922
 | 160 | Si sarebbe potuto distinguere le deliberazioni, riservando quelle del  Consiglio  al tema militare e facendo figurare quelle di carattere politico generale come prese unicamente dai tre presidenti del  Consiglio  fiancheggiati dai loro ministri civili. |  | 
|  1918, Sonnino vol II., pp. 245-275Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1916-1922
 | 161 | Wilson  si sentiva evidentemente non rappresentato abbastanza nel  Consiglio  supremo quando questo dovesse statuire sulla politica generale degli alleati. |  | 
|  1918, Sonnino vol II., pp. 245-275Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1916-1922
 | 165 | Ho detto che l’unico consiglio che potevo dare era di cambiarlo immediatamente, e di far sapere tutto subito al presidente del  Consiglio . |  | 
|  1918, Sonnino vol II., pp. 245-275Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1916-1922
 | 275 | Il ministro  Orlando  (allora già  ministro dell’Interno ) dal  Monti  informato avrebbe detto che non poteva dare nessuna risposta su quanto aveva accennato il cardinale, senza riferirne al  ministro degli Esteri  e al presidente del  Consiglio . |  | 
|  1915, Sonnino Vol. I, pp. 59-83Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1914-1916
 | 81 | Bülow  ripeteva a noi il  consiglio  di procedere con tatto, e soprattutto di non voler «stravincere» e di non chiedere troppo. |  | 
|  1915, Sonnino Vol. I, pp. 59-83Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1914-1916
 | 106 | Come prima idea mi pareva che si potrebbe lasciare liberi individualmente i militari in questione di restare o no sotto le armi, o passare subito sotto il nuovo regime; ma che avrei potuto pensarci meglio; che ne avrei riferito riservatamente al presidente del  Consiglio . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 107-125Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 13 | ORLANDO VITTORIO EMANUELE , presidente del  Consiglio . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 107-125Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 23 | ORLANDO VITTORIO EMANUELE , presidente del  Consiglio . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 107-125Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 223 | ma conformandomi a quanto diceva ieri il presidente del  Consiglio  non ho parlato di responsabilità. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 107-125Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 285 | È di eguale parere e ricorda le dichiarazioni fatte ieri dal presidente del  Consiglio . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 107-125Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 339 | (Si riprende la discussione sui limiti da assegnare al presente dibattito e parlano in vario senso gli onorevoli  Orlando Vittorio Emanuele , presidente del  Consiglio ,  Pietravalle ,  Marazzi ,  Modigliani  e  Alessio ; |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 119 | Costituiranno questo  Comitato cinque Ministri : della Guerra, della  Marina , del  Tesoro , degli  Esteri  e il Presidente del  Consiglio . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 122 | Do finalmente notizia al  Consiglio  delle condizioni della  Libia . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 141 | Nel  Consiglio  s’è ricordata la proposta del  Ministro della Guerra  alla quale il  Consiglio  stesso mostrò di aderire, cioè di porre al comando di ambedue le colonie il generale  Ameglio . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 208 | Il vero è invece che  Orlando  la propose e trovò il  Consiglio  tutto quanto, senza eccezione, contrario; |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 259 | Mi prega, se la questione viene in  Consiglio , di persuadere  Sonnino  a procrastinare. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 275 | Do notizia al  Consiglio  della risposta di  Ameglio  il quale assumerà il Governo il giorno. |  |