|  1917, Salvemini, pp. 1-14Salvemini, Gaetano
 1917
 Delenda Austria
 | 22 | — Anche ammesso che nel Trattato di pace fosse resa obbligatoria la fine della  Confederazione , chi impedirebbe ai popoli dei singoli Stati di volere rimanere uniti: |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 427 | Ogni uomo politico svizzero comprende che uscire dalla neutralità sarebbe il suicidio della  Confederazione . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 307 | Sul processo verbale, non avendo potuto seguire il resoconto del suo discorso di ieri, dichiara che le parole da lui attribuite al Presidente della  Confederazione  svizzera sono invece di  Wille , capo dello stato maggiore dell’esercito svizzero, al cui figlio fu padrino il Kaiser, e che i gruppi alpini a cui accennò sono il  Sempione , il San Maurizio ed il  Gottardo . |  | 
|  1918, Salvemini, pp. 1-20Salvemini, Gaetano
 1918
 Perché la Germania non può vincere? Perché non l’abbiamo ancora vinta? Perché la vinceremo?
 | 17 | La unificazione, anzi il rimescolamento delle truppe austriache e tedesche sotto lo stesso comando militare dato dalla  Germania , ha definitivamente introdotto la Casa d’ Absburgo  nella  Confederazione  germanica. |  | 
|  1916, Turati, pp. 3-31Turati, Filippo
 1916
 Contro la censura e gli internamenti: discorso dell’on. avv. Filippo Turati e Politica dei consumi: discorso dell’on. Enrico Dugoni
 | 246 | come non mancarono i voti di organizzazioni operaie ( Lega nazionale delle cooperative ,  Confederazione  del lavoro,  Federazione nazionale dei lavoratori della terra ) e padronali; di  Camere di lavoro  e di  Camere di Commercio ; di giornali politici e tecnici, di economia e di finanza. |  | 
|  1917, Salvemini, in Prezzolini, pp. 371-372Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 4 | La unificazione, anzi il rimescolamento delle truppe austriache e tedesche sotto lo stesso comando militare dato dalla  Germania , ha definitivamente introdotto la Casa d’ Absburgo  nella  Confederazione  germanica. |  |