Legenda: 
                Luogo 
                Persona 
                Organizzazione 
            
         
     
    
        Lemma: 
        Cavour  
         –  Nomi propri correlati:  
        Luogo
        Persona
        Organizzazione
    
    
        Varianti forma:
        cavour 3
    
    
    Visualizzo 1-3 di 3 elementi.
| Seq. | Testo |  | 
|---|
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 441 | Qui, in faccia a noi, è il Palazzo dove il Conte Cavour firmò coll’ Inghilterra  il trattato che fu principio di nuovi tempi per l’ Italia  e, qui presso, è quell’aula parlamentare dove il Conte di  Cavour , il fondatore dell’unità italiana, dichiarò di aver formate alla scuola dell’ Inghilterra  le sue ispirazioni e i suoi impulsi di ministro riformatore e la sua fede incrollabile nella libertà. |  | 
|  1916, Ruffini, in Prezzolini, pp. 377-379Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 2 | Come ha l’ Italia  inteso il sublime insegnamento del Conte di  Cavour  e come assolto il grande còmpito ch’egli le assegnava: |  | 
|  1916, Ruffini, in Prezzolini, pp. 377-379Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 10 | Ma, per tornare al nostro argomento, non v’è forse tra i sarcastici rimproveri, che il De la  Gorge  muoveva a  Cavour , anche questo, che, nel nome dei ventotto piemontesi uccisi in  Crimea , il Ministro italiano trovava naturale che i maggiori vantaggi della guerra fossero attribuiti al suo paese: |  |