|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 1218 | Ma nulla il bombardamento su di noi al confronto di quello che s’accanisce sul  Cauriòl  conquistato e lo vela di nuvolaglia orrenda. |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 1245 | su per una ripa da bestie verso la nuova sede di combattimento, verso il truculento  Cauriòl  — a dare il cambio ai territoriali del  Val Brenta  che ieri hanno visto le streghe, lassù, ma, ostia, il  Cauriòl  l’hanno tenuto. |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 1258 | Cauriòl , mite nome d’agile saltatore: |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 1349 | Il  Cauriòl  lo chiamano la banca: perché riscuote da tutti. |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 1351 | Quando la nostra artiglieria da  Caorìa  spara sulle loro posizioni, gli austriaci, non sapendo con chi prendersela, se la prendono col  Cauriòl , che è già individuato. |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 1360 | Domani, dunque, attaccheremo quel vertiginoso spuntoncino di roccia che si chiama il piccolo  Cauriòl . |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 1426 | insomma, non ce l’hanno, quel senso di giustizia, ai Comandi, ma ce l’hanno quei bravi ragazzoni del  Feltre  che hanno preso il  Cauriòl  e fatto, dopo, quindici giorni di passione sotto la  Busa Alta . |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 1453 | È stato  Satta  che ci ha insegnato la stradella, la stradella del  Cauriòl . |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 1461 | Andare di trotto con  Rondèl  che va come un puledro, per la strada liscia che vedevamo di lassù, verso la snella piramide del  Cauriòl  tutta rosea come un culetto di bambino. |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 1520 | più belli ve n’erano al tuo battaglione, che ora dormono sotto  Sant’Osvaldo  o sulle pendici del  Cauriòl , vigilati dai compagni vivi che montano di vedetta. |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 1594 | Quando venimmo sul  Cauriòl , i cecchini ci molestavano ai passaggi obbligati, sparavano sulle corvé, tiravano dai punti più inopinati — hanno ucciso un capitano che usciva dal piccolo posto, hanno fatto prendere una paura matta al dottore che s’era ritirato sotto una pianta nella posa di  Mario  sulle rovine di  Cartagine , e dovette scappare in fretta con i pantaloni in mano. |  | 
|  1921, Monelli, pp. 132-229Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 433 | La capì il generale  Ferrari , che l’anno scorso, dopo quindici giorni di  Cauriòl  e di gelo e di rancio freddo e di granate e di bestemmie ci mandò su — il cambio: |  | 
|  1921, Monelli, pp. 132-229Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 436 | — Ben, che i ghe diga al general che se ’l ne manda drento do litri de vin par setimana, femo la firma de star sul  Cauriòl ). |  | 
|  1921, Monelli, pp. 132-229Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 485 | Al  Cauriòl  il 19 ottobre è magnifico, una ferita alla fronte non l’ha fermato, ha trascinato avanti i compagni come fosse ancora sergente, è rientrato a notte dal combattimento, acceso, stravolto, un velo di sangue sul volto. |  | 
|  1921, Monelli, pp. 132-229Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 745 | E vedo piangere i più vecchi dei miei alpini, reduci con me dalle battaglie della  Valsugana  e del  Cauriòl , da tre inverni di guerra, dal carnaio dell'  Ortigara , superstiti d’una lunga serie di morti per tutte quelle valli e quelle cime perdute. |  | 
|  1921, Monelli, pp. 132-229Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 825 | dei vostri porta la croce nerastra sopra la schiena come ne avevo ripiena la maglia al  Cauriòl  atroce. |  |