|  1917, Camera comitato segreto, pp. 107-125Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 108 | Canepa |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 237 | CANEPA . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 256 | CANEPA . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 463 | Ed egli non può non deplorare che oggi contro lo stesso  Cadorna  si siano appuntate le critiche di qualcuno, anzi di parecchi, che ne furono finora gli smaccati apologisti, e specialmente di chi si trovava al Governo quando avvenivano i fatti denunziati ieri dall’onorevole  Canepa . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 599 | L’onorevole  Canepa  mi fa segno che ha accennato ad uno solo ma non ne ha fatto il nome, e l’impressione che si trattasse di un sistema è rimasta certamente in molti. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 609 | (L’onorevole  Canepa  fa cenno di associarsi a quanto è stato detto dall’oratore). |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1731 | CANEPA . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1736 | «La  Camera  — riconoscendo gli estremi di un orribile delitto, lasciato sinora impunito, nei fatti denunciati dal deputato  Canepa  della fucilazione di otto soldati assoluti da un Tribunale straordinario di guerra — invita il ministro della guerra a comunicare alla  Camera  se gli constino i fatti denunciati e, nel caso, quali provvedimenti si siano adottati». |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 141 | quando, un giorno, l’onorevole  Canepa , in un suo discorso, ha effigiato il  Ministero nazionale  la  Camera  lo ha fragorosamente applaudito. |  |