|  1915, Sonnino Vol. I, pp. 59-83Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1914-1916
 | 135 | Mi chiedeva se ritenessi che il ritiro di  Berchtold  e la sostituzione di  Burián  avessero relazione con la questione del  Trentino . |  | 
|  1915, Sonnino Vol. I, pp. 59-83Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1914-1916
 | 138 | Bülow  ammetteva che ciò dovesse essere, ma ne traeva argomento per ritenere che col successore  Burián  l’imperatore fin da principio, pur dichiarando di poter accettare la discussione sulla questione dei compensi territoriali in forza dell’art. 7, e magari sulla cessione del  Trentino , deve aver insistito sulla necessità di non mai oltrepassare questi limiti nelle trattative. |  | 
|  1915, Sonnino Vol. I, pp. 59-83Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1914-1916
 | 152 | Che del resto ci saremmo riveduti dopo che  Avarna  avesse parlato a  Vienna  con  Burián . |  | 
|  1915, Sonnino Vol. I, pp. 59-83Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1914-1916
 | 155 | Torna ad insistere sulla necessità di facilitare al nuovo ministro  Burián  il principio dei negoziati tra  Austria  e  Italia ; |  | 
|  1915, Sonnino Vol. I, pp. 59-83Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1914-1916
 | 170 | Bülow  appoggiò molto sulla necessità di rendere possibile agli ungheresi ( Burián  e  Tisza ) di sostenere la loro posizione, col non chiedere noi troppo. |  | 
|  1915, Sonnino Vol. I, pp. 59-83Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1914-1916
 | 172 | Dissi a  Bülow  che  Avarna  avrebbe avuto un primo colloquio con  Burián  nella giornata di domani; e che supponevo che avrebbero parlato del noto argomento. |  | 
|  1915, Sonnino Vol. I, pp. 59-83Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1914-1916
 | 175 | Dice di aver notizie da  Vienna  intorno al nuovo ministro  Burián , che sarebbe ben disposto riguardo all’ Italia ; purché da parte nostra ci sia molta misura. |  | 
|  1915, Sonnino Vol. I, pp. 59-83Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1914-1916
 | 188 | Domani  Burián  va a  Berlino  e domenica probabilmente al quartier militare di  Guglielmo  e là si deciderà se il governo austriaco vorrà mettersi sulla via delle concessioni all’ Italia , in altre parole di una cessione del  Trentino  contro l’impegno della neutralità nostra. |  | 
|  1915, Sonnino Vol. I, pp. 59-83Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1914-1916
 | 237 | Il ministro  Burián  dice che sta esaminando ancora la questione di massima nel suo foro interno; |  | 
|  1915, Sonnino Vol. I, pp. 59-83Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1914-1916
 | 243 | Bülow  mi domanda se c’è del nuovo di  Burián  e delle sue conversazioni con  Avarna . |  | 
|  1915, Sonnino Vol. I, pp. 59-83Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1914-1916
 | 246 | visto che il  Burián , dopo essere andato al governo se non proprio per questa questione, almeno con piena conoscenza di essa, e dopo aver visitato il quartier generale tedesco e aver discorso della questione stessa con l’imperatore  Guglielmo  e col governo germanico, oggi non ha altro da dirci che di aver bisogno di esaminarla ancora con calma nel suo foro interno salvo poi dibatterla in tutti i fori esterni austriaci e ungarici. |  | 
|  1915, Sonnino Vol. I, pp. 59-83Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1914-1916
 | 250 | Egli però crede che le osservazioni di  Burián  non tolgano la speranza di una riuscita delle trattative. |  |