|  1918, Sonnino vol II., pp. 245-275Sonnino, Sidney
 1972
 Diario 1916-1922
 | 150 | Dopo  Bonomi  citare  Ruini  ed altri. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 62 | Così assolutamente inopportuno sembrò a molti l’intervento di due ministri al congresso socialista riformista e la promulgazione per semplice decreto luogotenenziale della nuova legge sulla importantissima materia delle acque pubbliche, fatta dal ministro  Bonomi . |  | 
|  1916, Treves, pp. 3-31Treves, Claudio
 1916
 La concordia al potere / discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’on. Claudio Treves il 29 giugno 1916
 | 73 | Quello di  Bonomi  o quello di  Arlotta : |  | 
|  1916, Treves, pp. 3-31Treves, Claudio
 1916
 La concordia al potere / discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’on. Claudio Treves il 29 giugno 1916
 | 85 | Ed allora, in quel concreto caso su chi cadranno le imposte, che idee prevarranno, quelle di  Arlotta , per cagione di esempio, o quelle di  Bonomi : del giovane  Bonomi , o del maturo  Bonomi : |  | 
|  1916, Treves, pp. 3-31Treves, Claudio
 1916
 La concordia al potere / discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’on. Claudio Treves il 29 giugno 1916
 | 183 | Me la dà l’onorevole  Bonomi  con quel suo articolo con cui, l’amico  Giacomo Ferri  ha detto che ingiuriava le plebi e che io dico invece che ne faceva l’esaltazione. |  | 
|  1916, Treves, pp. 3-31Treves, Claudio
 1916
 La concordia al potere / discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’on. Claudio Treves il 29 giugno 1916
 | 197 | E per questa fiera autonomia di coscienza, han potuto mantenere libero il proprio giudizio, intravvedere malgrado l’unica, intensa propaganda di Stato, quella oscura verità intuita dalla loro anima di lavoratori socialisti, venuti al socialismo non come si passa, da un fanatismo ad un altro, dalla aspettazione di un paradiso cattolico alla aspettazione di un paradiso socialista, ma attraverso tutta una evoluzione che l’onorevole  Bonomi  non può ignorare, attraverso tutti gli stadi della democrazia, anche quella liberale e critica, anche quella nazionale, per sboccare infine nella democrazia socialista, dapoiché hanno inteso che soltanto in essa era l’espressione completa della rivendicazione dei loro diritti ed hanno altresì inteso in essa che impero e socialismo sono termini antagonistici che la loro coscienza non arriverà mai a confondere. |  | 
|  1916, Turati, pp. 3-31Turati, Filippo
 1916
 Contro la censura e gli internamenti: discorso dell’on. avv. Filippo Turati e Politica dei consumi: discorso dell’on. Enrico Dugoni
 | 370 | Onorevole  Bonomi : |  |