|  1917, Gadda, pp. 13-102Gadda, Carlo Emilio
 1991
 Taccuino di Caporetto : Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918)
 | 65 | poi prosegue mantenendosi approssimativamente <...> per  Praponitza  o  Prapotnizza , indi con <......>; poi a  Zambire  a quota sui mille della catena del Kuk; poi a  Kambresio , indi all’ Isonzo  davanti ad  Acizza  dove si arrivò alle 10. |  | 
|  1917, Gadda, pp. 13-102Gadda, Carlo Emilio
 1991
 Taccuino di Caporetto : Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918)
 | 68 | Davanti ad  Acizza , e precisamente alla stazione ferroviaria, un ponte in ferro largo m. 3,50 circa e della portata di 10 Tonnellate, attraversa l’ Isonzo : (costruzione del Genio italiano). |  | 
|  1917, Gadda, pp. 13-102Gadda, Carlo Emilio
 1991
 Taccuino di Caporetto : Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918)
 | 76 | ( Gaddus  upon  Isonzo , avanti alla stazione ferr. di  Acizza : ponte del Genio italiano: giorno 8 ottobre 1917; ore 10,20 antim.ne. |  | 
|  1917, Gadda, pp. 13-102Gadda, Carlo Emilio
 1991
 Taccuino di Caporetto : Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918)
 | 77 | L’autocarro prosegue sulla rotabile in costruzione (in alcuni tratti già mulattiera austriaca) che dalla stazione di  Acizza  sale a  Levpa  o  Leupa . |  | 
|  1917, Gadda, pp. 13-102Gadda, Carlo Emilio
 1991
 Taccuino di Caporetto : Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918)
 | 79 | La strada da  Acizza  a  Leupa  in costruzione: terreno facile, poca roccia; genio, centurie, fanteria ai lavori). |  |