L’Italia dal 1914 al 1918: pagine sulla guerra Frase: #84
| Autore | Croce, Benedetto | 
|---|---|
| Professione Autore | Intellettuale, filosofo, storico | 
| Editore | Laterza | 
| Luogo | Bari | 
| Data | 1950 | 
| Genere Testuale | Saggio | 
| Biblioteca | Biblioteca di Area Giuridico Politologica "Circolo Giuridico" dell'Università di Siena | 
| N Pagine Tot | 358 | 
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 358 | 
| Parti Gold | 207-226 (20) | 
| Digitalizzato Orig | No | 
| Rilevanza | 2/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
Ed io vorrei che la borghesia italiana trovasse talora in sé la forza di rendere giustizia a sé stessa; e dicesse l’energica parola che lo storico Drumann disse, in nome degli studiosi e dei borghesi tedeschi, alle masse che allora cominciavano a fregiarsi del nome di classi lavoratrici:
— La vera classe lavoratrice, siamo noi.
Dispiace anche questa volta, che io séguiti a citare nomi di scrittori tedeschi:
Forse la voglia me n’è cresciuta da quando mi si voleva imporre di non citarli.
Comunque, ripeterò lo stesso concetto con minore ruvidezza di energia, e più leggiadramente, nei versi che compose nel 1847 un gran poeta francese, Alfredo de Vigny:
Non, non, il n’est par vrai que le peuple à tout âge
Lui seul ait travaillé, lui seul ait combattu: