Lettere di combattenti italiani nella grande Guerra (vol.1) Frase: #30
| Autore | |
|---|---|
| Professione Autore | |
| Editore | Edizioni Roma |
| Luogo | Roma |
| Data | 1935 |
| Genere Testuale | Lettere |
| Biblioteca | Biblioteca di Area Umanistica dell'Università di Siena |
| N Pagine Tot | L, 195 |
| N Pagine Pref | 50 |
| N Pagine Txt | 195 |
| Parti Gold | 9-51 |
| Digitalizzato Orig | No |
| Rilevanza | 2/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Sono uscito dalla Chiesa pensando a te, madre mia:
Se avessi visto alcune donne di qui, vestite di nero e piangenti:
I loro figli purtroppo perirono sul campo della redenzione.
In loro però si vedeva fierezza ed orgoglio e francamente non poteva essere altrimenti....
erano donne italiane, degne non di compianto, ma di ammirazione ed invidia.
Oggi per noi non esiste, prima della Patria, nulla;
tutte le nostre energie appartengono alla grande comune madre: L’ITALIA.