Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra Frase: #42
| Autore | |
|---|---|
| Professione Autore | |
| Editore | Bollati Boringhieri |
| Luogo | Torino |
| Data | 2000 |
| Genere Testuale | Lettere |
| Biblioteca | Biblioteca di Area Umanistica dell'Università di Siena |
| N Pagine Tot | 528 |
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 528 |
| Parti Gold | 401-520 |
| Digitalizzato Orig | No |
| Rilevanza | 3/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
916 Al Capitano P. — Amministrazione del Comando Supremo Mio caro Tomasso, l’impressione per la tua ultima dello scorso mese, in cui mi accenni alla stasi nelle trattative per il nostro scambio, è stata fortunatamente mitigata e raddolcita da un telegramma che il senatore Frascara, in data 18 novembre, inviò al Cap. medico Ferrero al campo di Sigmundsherberger.
La notizia fu portata dagli invalidi che si concentravano a Mauthausen da tutti gli ospidali e campi di Austria, Ungheria e Germania (dove pure si trovavano serbi).
Per mezzo di soldati diretti a Sigmund.
ma che, di passaggio per Mauthausen, si fermavano per il bagno e la disinfezione, ho inviato spesso ai colleghi dell’altro campo saluti e sollecitazioni perché anche loro si agitassero per un pronto scambio del personale sanitario o di una parte almeno di esso.
Lo scorso anno, ed in questo fino a maggio, avevamo solo 7 medici per circa ventimila soldati prigionieri.
Ora che questi ammontano a forse più di ottantamila ci troviamo invece in 61 medici:
io, dal giorno di Natale (e spero per poco) in Freistadt, 26 a Mauthausen e 34 in Sigmund.