Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra Frase: #3
| Autore | |
|---|---|
| Professione Autore | |
| Editore | Bollati Boringhieri |
| Luogo | Torino |
| Data | 2000 |
| Genere Testuale | Lettere |
| Biblioteca | Biblioteca di Area Umanistica dell'Università di Siena |
| N Pagine Tot | 528 |
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 528 |
| Parti Gold | 401-520 |
| Digitalizzato Orig | No |
| Rilevanza | 3/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Da Zona di guerra A Losanna
Camino di Codroibo 26.3.16
Cara cugnata Carolina
Ti scrivo questa mia lettera anche per farti sapere che io mi trovo in buona salute e cosi spero di te e di tutta la tuafamiglia —
senti cara Cugnata ora ti faro sapere qualche cosa al 26 febraio sono andato sul carso alavorare e nel tempo del riposo si andava sul campo aperto a sedere e si vedeva dei morti ma scelitri della carne non cenevano più -
o vedeto più di 500 morti di tedeschi e pochi italiani delle buche delle granate del 305 che sieno di soldati tedeschi e Itagliani sivedono dei mile e dei mile morti —