Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #1
| Autore | Prezzolini, Giuseppe |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista |
| Editore | R. Bemporad |
| Luogo | Firenze |
| Data | 1918 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento |
| N Pagine Tot | XV, 398 |
| N Pagine Pref | 15 |
| N Pagine Txt | 398 |
| Parti Gold | 2-405 |
| Digitalizzato Orig | No |
| Rilevanza | 2/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Il valore della Triplice.
In Italia, fortunatamente, sin dai primi giorni del conflitto il popolo ha istintivamente sentito il vero carattere e la vera portata, non già irredentista ma mondiale, della guerra che dovevamo fare e che stiamo facendo.
Tuttavia non bisogna permettere che a poco a poco, insensibilmente, certe formule elementari e semplicistiche del sentimento popolare, consolidandosi nella parvenza di qualche sanzione ufficiale, finiscano per ingannare l’istinto nazionale degli italiani, per annebbiarne la visione e deviarne la volontà.
In primo luogo l’Italia non ha alcuna ragione di sconfessare o di rinnegare i suoi trentadue anni di Triplice Alleanza: