Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #2
| Autore | Prezzolini, Giuseppe |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista |
| Editore | R. Bemporad |
| Luogo | Firenze |
| Data | 1918 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento |
| N Pagine Tot | XV, 398 |
| N Pagine Pref | 15 |
| N Pagine Txt | 398 |
| Parti Gold | 2-405 |
| Digitalizzato Orig | No |
| Rilevanza | 2/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Giuseppe Mazzini e la guerra europea.
La guerra del 1866 e il trattato di Vienna.
La guerra del ’66 che doveva spazzare per sempre l’Austria dai territori italiani, trovava consenzienti ed unanimi tutti i partiti.
Fin dal 1861, Mazzini aveva riconosciuta l’opportunità di una alleanza italo-germanica.
Nel 1866, pur non nascondendo i suoi sospetti per l’alleanza «con uomini che rappresentavano il dispotismo», spingeva i suoi ad unirsi coi volontari.