Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #111
| Autore | Prezzolini, Giuseppe | 
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista | 
| Editore | R. Bemporad | 
| Luogo | Firenze | 
| Data | 1918 | 
| Genere Testuale | Memorie | 
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento | 
| N Pagine Tot | XV, 398 | 
| N Pagine Pref | 15 | 
| N Pagine Txt | 398 | 
| Parti Gold | 2-405 | 
| Digitalizzato Orig | No | 
| Rilevanza | 2/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
Ma non volendo intralciare la conclusione dell’accordo con delle contese d’ordine finanziario, il Governo Imperiale e Reale si dichiarava pronto a sottomettere la questione dell’indennità pecunaria qualora vi fosse disaccordo con il Regio Governo, al Tribunale Arbitrale dell’Aja.
Nel rimettermi quindi un pro-memoria circa le cose da lui espostemi, il Barone Burian ha concluso con l’esprimermi la speranza che l’Eccellenza Vostra avrebbe apprezzato il sentimento che aveva indotto il Governo Imperiale e Reale a fare in favore dell’Italia il nuovo sacrificio.
Ho risposto al Barone Burian che mi sarei affrettato di telegrafare a Vostra Eccellenza quanto egli mi aveva comunicato in risposta alle proposte da Lei formulate.
AVARNA.
Non restava che dichiarare nullo il trattato di alleanza, il che fu fatto il 4 di maggio, e poco dopo il nostro Re poteva dichiarare guerra all’Austria.
Dichiarazione di guerra.
Vienna, 23 maggio 1915.