Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #66
| Autore | Prezzolini, Giuseppe |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista |
| Editore | R. Bemporad |
| Luogo | Firenze |
| Data | 1918 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento |
| N Pagine Tot | XV, 398 |
| N Pagine Pref | 15 |
| N Pagine Txt | 398 |
| Parti Gold | 2-405 |
| Digitalizzato Orig | No |
| Rilevanza | 2/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Art. VII.
— L’Austria - Ungheria si disinteressa completamente dell’Albania compresa entro i limiti tracciatile dalla Conferenza di Londra.
ART. VIII.
— L’Austria-Ungheria concederà completa amnistia e l’immediato rilascio di tutti i condannati e processati per ragioni militari e politiche provenienti dai territori ceduti (articoli I, II, IV) e sgombrati (art. III).
IX.
— Per la liberazione dei territori ceduti (articoli I, II, IV) dalla loro quota parte di obbligazione del Debito pubblico austriaco o austro-ungarico, nonchè per Debito delle pensioni ai cessati funzionari lmperiali e reali, e contro l’integrale e immediato passaggio al Regno d’Italia di ogni proprietà demaniale immobile e mobile, meno le armi, trovantisi nei territori stessi e a compenso, di ogni diritto dello Stato riguardante detti territori in quanto vi si riferiscano sia pel presente sia per l’avvenire, senza eccezione alcuna, l’Italia pagherà all’Austria-Ungheria la somma capitale in oro di 200 milioni di lire italiane.
ART. X.