Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #13
| Autore | Prezzolini, Giuseppe | 
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista | 
| Editore | R. Bemporad | 
| Luogo | Firenze | 
| Data | 1918 | 
| Genere Testuale | Memorie | 
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento | 
| N Pagine Tot | XV, 398 | 
| N Pagine Pref | 15 | 
| N Pagine Txt | 398 | 
| Parti Gold | 2-405 | 
| Digitalizzato Orig | No | 
| Rilevanza | 2/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
Qualcuno invece ha assunto un profilo arieggiante quello di una statua, che l’opera vandalica di feroci iconoclasti turpemente ha mutilato nelle sue parti sporgenti e che l’azione edace del tempo ha logorato in modo vario.
Così nei pressi di S. Stefano di Montona si ravvisa in un masso il profilo di un frate;
in quelli di S. Canziano si eleva in mezzo al deserto lapideo una enigmatica sfinge.
Per concludere dirò che il Carso pietroso presenta la tipica fisonomia del paesaggio a deserto; una specie di hammada.
Il deserto di rupi — com’è noto — è tutt’altro che una piattaforma quasi livellata, uniforme, ma ha rilievi, alcune volte anche elevati, con plastica ruiniforme dovuta essenzialmente all’erosione secca.
A completare il quadro della desolazione bisogna aggiungere la mancanza di sorgenti e di una idrografia superficiale.
I calcari, specie se compatti, sono poco permeabili fisicamente: