Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #53
| Autore | Prezzolini, Giuseppe |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista |
| Editore | R. Bemporad |
| Luogo | Firenze |
| Data | 1918 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento |
| N Pagine Tot | XV, 398 |
| N Pagine Pref | 15 |
| N Pagine Txt | 398 |
| Parti Gold | 2-405 |
| Digitalizzato Orig | No |
| Rilevanza | 2/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Il lavaggio ai piedi deve considerarsi come una costumanza igienica di antica origine orientale.
Anche la tosatura dei ca pelli deve considerarsi sotto l’aspetto igienico orientale.
Pure antico è l’uso, così generalmente diffuso tra gli Albanesi e i popoli vicini, di soffiarsi il naso con le dita.
Esso è rimasto, mentre nell’Europa occidentale, dopo il secolo XVIII, cominciò a venire di moda il fazzoletto.
Il folklore albanese è ricchissimo, ma ancora completamente inesplorato.
Il canto del mattino e del meriggio, del vespro e della notte, quello delle messi, del lamento e della preghiera sono in Albania di uso come in Grecia, come in Calabria.
Nel Nord-Albanese sono comuni la leggenda di Polifemo dell’antica Grecia, le favole del diavolo, del drago e dei serpenti che chiudono la strada dei montagnoli e di altri enormi animali fantastici che escono dalle acque;