Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #2
| Autore | Prezzolini, Giuseppe | 
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista | 
| Editore | R. Bemporad | 
| Luogo | Firenze | 
| Data | 1918 | 
| Genere Testuale | Memorie | 
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento | 
| N Pagine Tot | XV, 398 | 
| N Pagine Pref | 15 | 
| N Pagine Txt | 398 | 
| Parti Gold | 2-405 | 
| Digitalizzato Orig | No | 
| Rilevanza | 2/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
SCRITTI SCIENTIFICI
Tra gli Albanesi del nord è caretteristico l’organismo sociale della tribù (fis) che si è andato perdendo in tutto il resto dell’Europa, rimanendone qualche avanzo tra le popolazioni celtiche della Scozia (dove persiste lo spirito dei clan) e tra gli Slavi del Montenegro.
Ciascuna tribù albanese presenta una solida e compatta organizzazione sociale determinata, da condizioni antropogeografiche, storiche, giuridiche, di interessi, di costumanze e di mutua solidarietà degli abitanti fra loro.
L’origine e il significato delle tribù albanesi sono difficili a rintracciarsi.
L’idea prevalente è la discendenza da un comune antenato.