Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #84
| Autore | Prezzolini, Giuseppe | 
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista | 
| Editore | R. Bemporad | 
| Luogo | Firenze | 
| Data | 1918 | 
| Genere Testuale | Memorie | 
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento | 
| N Pagine Tot | XV, 398 | 
| N Pagine Pref | 15 | 
| N Pagine Txt | 398 | 
| Parti Gold | 2-405 | 
| Digitalizzato Orig | No | 
| Rilevanza | 2/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
E quando gli chiedono:
«Come è morto il generale:» risponde piano, con volto d’assente, come seguendo un suo intimo pensiero, carezzando una sua suprema speranza:
«Antonio Cantore non è morto.
Antonio Cantore non poteva morire».
Quella notte, dunque, erano in ricognizione sulle pendici del Monte Campo.
Erano scesi per una mulattiera impratica bile verso i trinceramenti nemici; il generale innanzi.
Egli aveva l’ambizione del suo grado solo per questo; chè gli permetteva di andare innanzi a tutti.