Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #173
| Autore | Prezzolini, Giuseppe |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista |
| Editore | R. Bemporad |
| Luogo | Firenze |
| Data | 1918 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento |
| N Pagine Tot | XV, 398 |
| N Pagine Pref | 15 |
| N Pagine Txt | 398 |
| Parti Gold | 2-405 |
| Digitalizzato Orig | No |
| Rilevanza | 2/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
La richiesta di trattati di storia patria, anche da parte di qualche altro de’miei lettori, mi rivelò nel popolo italiano un desiderio naturale di conoscere il suo passato, e mi portò a una serie di considerazioni sull’insegnamento della storia nelle nostre scuole, quale è e quale dovrebbe essere.
Sempre nel campo della storia, una mattina, mentre preparavo il letto a un ferito che era in sala di medicazione, chiesi al suo vicino, un piemontese serio e taciturno, di quale paese fosse.
«Di Carmagnola».
Ah, mi sfuggì involontariamente, la patria di Francesco Bussone.
«Non l’ho conosciuto» disse l’altro con naturalezza:
«già è un pezzo che manco dal paese»....
«Non poteva conoscerlo»....