Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #4
| Autore | Prezzolini, Giuseppe |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista |
| Editore | R. Bemporad |
| Luogo | Firenze |
| Data | 1918 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento |
| N Pagine Tot | XV, 398 |
| N Pagine Pref | 15 |
| N Pagine Txt | 398 |
| Parti Gold | 2-405 |
| Digitalizzato Orig | No |
| Rilevanza | 2/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Aldo Valori.
Sono pochi, ma pochi davvero, i «borghesi» che si siano occupati della vita militare in Italia prima che la grande guerra ci facesse sentire tutta la necessità e la bellezza morale dell’esercito.
Ed anche a questo scarso interesse dei civili si debbono tante di quelle manchevolezze cui si dovè rimediare dopo, durante la lotta.
Aldo Valori è stato di quei pochi.
Se ne occupava non con interesse professionale ma con interesse di cittadino.
Critico letterario d’un grande giornale (il Resto del Carlino), avrebbe potuto benissimo, come i più, fare il suo mestiere, che faceva bene, e trascurare il resto.
Un istinto che lo portava lì, gli ha poi permesso di rivecome un ottimo giudice di materie militari.