Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #32
| Autore | Prezzolini, Giuseppe |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista |
| Editore | R. Bemporad |
| Luogo | Firenze |
| Data | 1918 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento |
| N Pagine Tot | XV, 398 |
| N Pagine Pref | 15 |
| N Pagine Txt | 398 |
| Parti Gold | 2-405 |
| Digitalizzato Orig | No |
| Rilevanza | 2/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Sappiamo che cosa la Patria acquisterà.
Essi, nella loro penombra spirituale, seguono soltanto chi li guida, e si sacrificano per un dovere oscuro di cui sentono la forza ma di cui non vedono la bellezza.
Ci sono anche fra essi gli illuminati, ma sono i pochi, sono l’eccezione.
La grande massa obbedisce al comando terribile senza discutere e senza domandare, con la stessa anima con cui dicono a Dio:
Signore, fate di noi quel che volete.
Quasi tutti, infatti, sono dei credenti:
anche quelli che al loro paese ostentavano di non esserlo, qui lo sono.