Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #18
| Autore | Prezzolini, Giuseppe |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista |
| Editore | R. Bemporad |
| Luogo | Firenze |
| Data | 1918 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento |
| N Pagine Tot | XV, 398 |
| N Pagine Pref | 15 |
| N Pagine Txt | 398 |
| Parti Gold | 2-405 |
| Digitalizzato Orig | No |
| Rilevanza | 2/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Tutto è più bello di lontano, tutto è più dolce.
Chi canta, Addio, mia bella, addio, anche a quarant’anni sorride come a venti, e getta fiori e baci alla donna lontana, alla donna del suo cuore o alla donna del suo sogno.
I semplici.
Un agricoltore del Polesine, nella cantina di Calalzo, mi esternò l’unica sua voglia nella vita del soldato:
— L’ultima volta che tornai a casa, prima di tutto andai nella stanza delle manze ed esclamai:
«Poverete:»
E tutte si levarono a sentir la mia voce.