Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #9
| Autore | Prezzolini, Giuseppe | 
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista | 
| Editore | R. Bemporad | 
| Luogo | Firenze | 
| Data | 1918 | 
| Genere Testuale | Memorie | 
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento | 
| N Pagine Tot | XV, 398 | 
| N Pagine Pref | 15 | 
| N Pagine Txt | 398 | 
| Parti Gold | 2-405 | 
| Digitalizzato Orig | No | 
| Rilevanza | 2/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
Il mio Carso.
Opera simbolica e realistica, d’un’anima e d’una città, dove la verità è veduta a traverso un velo di poesia e il sogno si mescola profondamente alla vita.
È la prima opera di poesia italiana che sia nata in Trieste e su Trieste.
Più tardi l’arte sembra scomparir dalla vita di Slataper.
La storia, la politica, il pensiero occupano tutto il suo oriz zonte.
Ecco l’Ibsen: studio critico, ottimo fra gli stranieri, incomparabile fra gli italiani; ma sopratutto tentativo di risoluzione del dissidio che sentiva forte in sè, fra arte e morale.
Scoppia la guerra.