Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #23
| Autore | Prezzolini, Giuseppe | 
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista | 
| Editore | R. Bemporad | 
| Luogo | Firenze | 
| Data | 1918 | 
| Genere Testuale | Memorie | 
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento | 
| N Pagine Tot | XV, 398 | 
| N Pagine Pref | 15 | 
| N Pagine Txt | 398 | 
| Parti Gold | 2-405 | 
| Digitalizzato Orig | No | 
| Rilevanza | 2/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
E l’Italia ne aveva molto bisogno.
E la grazia è venuta.
Ma gli austriaci che ci stanno di contro, combattono o per la disciplina o per amore della loro patria anch’essi.
Come potrei dir loro una mala parola o desiderare loro il male per il male:
Questa è la santità della guerra, nella quale gli ignoranti vedono barbarie, e questo è in essa la maggior fonte di bene: che in essa oggi milioni di uomini faticano e soffrono e si fanno uccidere e uccidono senz’odio, ma per amore e per dovere, per amore della patria e per il dovere di servirla a qualunque prezzo....
ENRICO SALVIONI.
In memoria dei Fratelli Salvioni, Nel primo anniversario della loro morte. Milano, maggio 1917.