Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #32
| Autore | Prezzolini, Giuseppe |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista |
| Editore | R. Bemporad |
| Luogo | Firenze |
| Data | 1918 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento |
| N Pagine Tot | XV, 398 |
| N Pagine Pref | 15 |
| N Pagine Txt | 398 |
| Parti Gold | 2-405 |
| Digitalizzato Orig | No |
| Rilevanza | 2/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Nessuna storia comune, nessuna coscienza nazionale comune, dunque nemmeno una comune letteratura se non qua e là in forma subordinata:
subordinata alla letteratura italiana e veneziana nel Friuli, subordinata alla tedesca ne’Grigioni....
Spetta a un italiano.... uscito dalla ladina Gorizia, spetta a G. S. Ascoli il merito di avere, con un libro anche altrimenti glorioso, rivelata e ricostrutta per la scienza l’unità linguistica dei ladini».
Si vedrà, in una lettera di Ferruccio, come questo problema dei ladini fosse seguito con interesse dal giovane studioso divenuto combattente;
e nel volume delle sue lettere si posson trovare anche raccolti studi e contributi scientifici di non scarso valore sullo stesso tema.
Ecco un esempio di idee vitali, che crescono nell’educazione familiare e si mantengono a dare centro di interesse all’esistenza;
ecco un esempio di educazione concreta ed ideale, che rende capaci gli uomini del sacrificio della vita.