Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #5
| Autore | Prezzolini, Giuseppe |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista |
| Editore | R. Bemporad |
| Luogo | Firenze |
| Data | 1918 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento |
| N Pagine Tot | XV, 398 |
| N Pagine Pref | 15 |
| N Pagine Txt | 398 |
| Parti Gold | 2-405 |
| Digitalizzato Orig | No |
| Rilevanza | 2/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Era tutto fuoco negli occhi e modernità di spiriti nella sua parola.
Un blocco di fede, che soltanto la morte poteva frangere.
E soltanto la morte ha avuto ragione di quella fede.
Fondò a Torino, nel 1914, l’Ora presente, quindicinale interventista, con 100 lire in cassa e con la volontà di non ricorrere a nessun uomo «arrivato».
Ferocemente giovane, volle soltanto giovani, parlò di giovani, vinse con i giovani.
Irredentista:
ma per lui il riscatto di Trieste e di Trento era soltanto il simbolo del riscatto d’Italia, la bandiera che si doveva agitare per chiedere il sacrificio necessario a conquistarci un posto fra le grandi nazioni.