Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #136
| Autore | Prezzolini, Giuseppe |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista |
| Editore | R. Bemporad |
| Luogo | Firenze |
| Data | 1918 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento |
| N Pagine Tot | XV, 398 |
| N Pagine Pref | 15 |
| N Pagine Txt | 398 |
| Parti Gold | 2-405 |
| Digitalizzato Orig | No |
| Rilevanza | 2/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Egli getta lo sguardo e l’anima verso poppa.
Non ode nessun grido, nessun gemito.
Il comandante Ernesto Giovannini è caduto al suo posto di comando.
S’è coricato per dormire il suo sonno eroico tra il lido gradense e l’Istria sua.
Portava sempre in cuore la vecchia cittadella della sua gente, l’imagine di Capodistria severa e soave, come la rappresentò per amore nella tavola dell’Ingresso Benedetto Carpaccio.
Sempre vedeva nel cielo della sua speranza le code di rondine che fanno corona ghibellina al Palagio del Podestà, e la Cibele romana armata e alzata tra i due merli, e la porta della Muda aperta a un altro Ingresso, e i balaustri della fonte arcuata che sembra debba crescere e decrescere come la marea sotto un ponte di Venezia.
«Capodistria, succiso adriaco fiore:»