Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #29
| Autore | Prezzolini, Giuseppe | 
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista | 
| Editore | R. Bemporad | 
| Luogo | Firenze | 
| Data | 1918 | 
| Genere Testuale | Memorie | 
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento | 
| N Pagine Tot | XV, 398 | 
| N Pagine Pref | 15 | 
| N Pagine Txt | 398 | 
| Parti Gold | 2-405 | 
| Digitalizzato Orig | No | 
| Rilevanza | 2/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
Talvolta così preciso da destar ripugnanza.
Si direbbe sadico.
Ma quando si parla di falsità, bisogna spiegarsi:
c’è una sincerità d’azione, che è in lui grande ed eroica;
c’è una sincerità letteraria, e questa è totalmente negata allo scrittore civile.
Ecco perchè saggi del retore politico non si danno; bensì dell’artista e del compagno d’eroi, eroe lui stesso, sì.
D’Annunzio entra in questa antologia quale combattente scrittore, non quale uomo celebre scrittore.