Discorsi per la guerra Frase: #176
| Autore | Orlando, Vittorio Emanuele | 
|---|---|
| Professione Autore | Politico, giurista | 
| Editore | Biblioteca della rivista "L'Eloquenza" | 
| Luogo | Roma | 
| Data | 1919 | 
| Genere Testuale | Discorsi | 
| Biblioteca | Biblioteca di Area Giuridico Politologica "Circolo Giuridico" Siena | 
| N Pagine Tot | XVI, 287 | 
| N Pagine Pref | 16 | 
| N Pagine Txt | 287 | 
| Parti Gold | 1-17 | 
| Digitalizzato Orig | No | 
| Rilevanza | 2/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
Ma appunto questa pubblicazione di notizie può, in un determinato momento, nuocere ad un alto interesse della difesa dello Stato.
È noto, ed è diventato un luogo comune, il precedente della disfatta, subìta dai francesi nel 1870, per una imprudente pubblicazione di notizie militari, fatta da un giornale.
Come provvedere:
Qui abbiamo due sistemi ed io, con la mia proposta, credo di avere scelto il tipo tecnicamente più idoneo, e, se la espressione può essere usata, anche più liberale: perchè alcuni sistemi, e precisamente quella disposizione del progetto dell’onorevole Lucchini, che l’onorevole Lucci citava ieri come più liberale, fanno dipendere stenza del reato, e quindi la punibilità del fatto, dall’indagine se la pubblicazione della notizia del giornale abbia recato, oppur no, pregiudizio allo Stato.
È il concetto tedesco della Gefährligkeit, della pericolosità della notizia...
Una voce all’estrema sinistra.
— In caso di guerra: