Discorsi per la guerra Frase: #148
| Autore | Orlando, Vittorio Emanuele | 
|---|---|
| Professione Autore | Politico, giurista | 
| Editore | Biblioteca della rivista "L'Eloquenza" | 
| Luogo | Roma | 
| Data | 1919 | 
| Genere Testuale | Discorsi | 
| Biblioteca | Biblioteca di Area Giuridico Politologica "Circolo Giuridico" Siena | 
| N Pagine Tot | XVI, 287 | 
| N Pagine Pref | 16 | 
| N Pagine Txt | 287 | 
| Parti Gold | 1-17 | 
| Digitalizzato Orig | No | 
| Rilevanza | 2/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
mentre sede più opportuna di questa indagine sarà l’esame degli articoli.
Allora ne potremo riparlare.
Ma rapidamente dirò di qualche punto attinente agli articoli, che è stato rivelato e la cui importanza è tale, da sorpassare il concetto d’una questione particolare, e da investire, invece, tutto quanto l’organismo della legge stessa.
L’onorevole Meda ha detto:
voi punite l’istigazione privata;
voi punite il semplice fatto d’indurre altri a tradire il segreto militare.
Ciò è difforme dai criteri che governano il diritto penale comune.