Discorsi per la guerra Frase: #1
| Autore | Orlando, Vittorio Emanuele | 
|---|---|
| Professione Autore | Politico, giurista | 
| Editore | Biblioteca della rivista "L'Eloquenza" | 
| Luogo | Roma | 
| Data | 1919 | 
| Genere Testuale | Discorsi | 
| Biblioteca | Biblioteca di Area Giuridico Politologica "Circolo Giuridico" Siena | 
| N Pagine Tot | XVI, 287 | 
| N Pagine Pref | 16 | 
| N Pagine Txt | 287 | 
| Parti Gold | 1-17 | 
| Digitalizzato Orig | No | 
| Rilevanza | 2/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
SUI PROVVEDIMENTI PER LA DIFESA ECONOMICA E MILITARE DELLO STATO Camera dei Deputati, 14 maggio 1915 ORLANDO V. E., ministro di grazia e giustizia e dei culti — Onorevoli colleghi, per assolvere il meno indegnamente che io possa il compito che mi è assegnato, bisogna che io parli necessariamente in tono minore, poichè devo difendere in sede di discussione generale una legge eminentemente tecnica.
Vero è che il tecnicismo giuridico non deve escludere e non può escludere naturalmente la politica:
ogni questione tecnica qui dentro è questione politica.
Ma, se mi si permette l’espressione un po’accademica, sarà una politica derivata, una politica cui può dare occasione l’attinenza che il disegno di legge, o l’argomento di cui si discute, presenta con argomenti così gravi, come sono le repressioni punitive di taluni fatti, l’organizzazione e la difesa militare dello Stato.