Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese Frase: #28
| Autore | Prezzolini, Giuseppe | 
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista | 
| Editore | R. Bemporad | 
| Luogo | Firenze | 
| Data | 1918 | 
| Genere Testuale | Memorie | 
| Biblioteca | Biblioteca Comunale di Trento | 
| N Pagine Tot | XV, 398 | 
| N Pagine Pref | 15 | 
| N Pagine Txt | 398 | 
| Parti Gold | 2-405 | 
| Digitalizzato Orig | No | 
| Rilevanza | 2/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
Non importa, purchè facciano riflettere.
Ho cercato gli scrittori più sobri, più aderenti alla realtà, più freschi;
e in essi le scritture più sobrie, più aderenti alla realtà, più fresche.
Non si può nascondere — ed io, che per più mesi mi son fatto obbligo quotidiano di queste letture, meno che mai lo posso, — che durante il conflitto mondiale si sono spalancate in Italia le cateratte della retorica.
La guerra delle idee è stata, molto spesso, guerra alle idee.
L’enfasi e l’imprecisione hanno imperversato.
È un fenomeno generale in tanta eccitazione.