Taccuino di Caporetto : Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918) Frase: #1395
| Autore | Gadda, Carlo Emilio | 
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore | 
| Editore | Garzanti | 
| Luogo | Milano | 
| Data | 1991 | 
| Genere Testuale | Diario | 
| Biblioteca | Biblioteca di Area Umanistica dell'Università di Siena | 
| N Pagine Tot | 149 | 
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 149 | 
| Parti Gold | 13-131 | 
| Digitalizzato Orig | No | 
| Rilevanza | 2/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
Distanza delle postazioni dalla caverna-galleria C di Cola, neppur cinque minuti di strada. —
Il Krasji scende ripido con un costone (cost. r1, r2; di p. 25) poi il pendio si fa lentissimo e quasi terrazza:
foresta fitta di pini nani: 6.a batteria:
poi scende ripido per una quarantina di metri e lievente risale una ventina: allora 8.a batt. —
In questa depressione, che chiamerò K erano le postazioni scelte, costruite dal batt. Valtellina.
La depressione aveva forma di dolina-catinella, profondità 20 m, larghezza-diametro medio 50-60.
Verso la valle l’orlo del catino era rotto e depresso: