Taccuino di Caporetto : Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918) Frase: #1068
| Autore | Gadda, Carlo Emilio | 
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore | 
| Editore | Garzanti | 
| Luogo | Milano | 
| Data | 1991 | 
| Genere Testuale | Diario | 
| Biblioteca | Biblioteca di Area Umanistica dell'Università di Siena | 
| N Pagine Tot | 149 | 
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 149 | 
| Parti Gold | 13-131 | 
| Digitalizzato Orig | No | 
| Rilevanza | 2/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
avevo a compagni d’ospedale Ardy, spezino, Di Matteo, napolitano, Jatta, pugliese, e un altro.
Ricordo il sole ancor tepido e il letto dell’Astico e l’acqua marezzata al sole e alla luna. —
Ricordo la dolcezza lieta del Veneto.
Ricordo poi Iseo, Brescia, Verona, Lonigo, Torino; e prima Roma, (con Enrico), Napoli (Museo Nazionale, estasi) e Lagonegro, con la mamma. —
Dopo Torino il Carso, quota 319, quota 366 sul Faiti Hrb, e Rubbia, e Sagrado, e Sdraussina e Romans e S. Vito al Torre (Enrico) e Udine, e Cividale, (Chirò), e Clodig, e Drezenca e il Krasji.
E, poi, è meglio non ricordare, come sarebbe stato meglio non vivere. —
Finisco l’anno nel carcere, coi miei 19 compagni di prigione, che stanno già spogliandosi.