Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino Frase: #1104
| Autore | Monelli, Paolo | 
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista | 
| Editore | L. Cappelli | 
| Luogo | Bologna | 
| Data | 1921 | 
| Genere Testuale | Memorie | 
| Biblioteca | The University of Connecticut Libraries (Internet Archive) | 
| N Pagine Tot | 227 | 
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 227 | 
| Parti Gold | [122-131] [1-121] [132-229] | 
| Digitalizzato Orig | Sì | 
| Rilevanza | 3/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
— Che cosa hai fatto di buono:
Hai vinto la guerra e il pane cresce di prezzo e lo zucchero scompare e il carbone non viene e la Dalmazia non ce la dànno.
Fesso, valeva la pena che facessi il fesso su per la prima linea.
Ahimé — ché viene poi quello che l’ottobre della sconfitta disviticchiò dalla sua nicchia, a cui una legge oscena impose il grado d’ufficiale suo malgrado, e questa volta ha ragione lui, che può parlare di Piave e di Grappa e dell’impeto per le forre conquistate, lui che alla guerra fu cacciato riluttante e ne sa solo la bellezza e l’entusiasmo, con il consentimento del paese al tergo, con tutta la generosa ricchezza di mezzi e di conforto d’una nazione che s’era finalmente decisa a voler vincere la guerra.
Tutto questo, e solo questo ha avuto.
E guarda con disdegno e con pietà perché noi non abbiamo questa guerra nel nostro passato.
L’altra, abbiamo.