Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino Frase: #689
| Autore | Monelli, Paolo |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista |
| Editore | L. Cappelli |
| Luogo | Bologna |
| Data | 1921 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | The University of Connecticut Libraries (Internet Archive) |
| N Pagine Tot | 227 |
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 227 |
| Parti Gold | [122-131] [1-121] [132-229] |
| Digitalizzato Orig | Sì |
| Rilevanza | 3/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Stanchezza e terrore di questo destino ferreo — stasera:
come fossimo già morti e solo c’indugiassimo ancora su questo mondo nella speranza d’una resurrezione impossibile.
Presentimenti.
Dice il capitano Busa:
— Doman quei che xe sul Tondarecar i lo perde, mi vago al contratacco, sparo sora a lori e ai todeschi, e ghe lasso la ghirba.
Uno dei tanti presentimenti — perché indugiarcisi sopra col pensiero:
E col suo sorriso un po’stanco sul volto scarno e solcato da trenta mesi di guerra, attinge vino dalla grande zuppiera posata a terra, nel circolo dei suoi subalterni e di noi ospiti, seduti alla turca sui sacchipelo.