Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino Frase: #658
| Autore | Monelli, Paolo | 
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista | 
| Editore | L. Cappelli | 
| Luogo | Bologna | 
| Data | 1921 | 
| Genere Testuale | Memorie | 
| Biblioteca | The University of Connecticut Libraries (Internet Archive) | 
| N Pagine Tot | 227 | 
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 227 | 
| Parti Gold | [122-131] [1-121] [132-229] | 
| Digitalizzato Orig | Sì | 
| Rilevanza | 3/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
E anche oggi, morti su morti ha lasciato, nel bosco, nel pianoro scoperto, fra i sassi, contro i reticolati.
Le mitragliatrici radevano la trinceetta bassa sul cucuzzolo — ma appena il rischio s’allontanava, fuori le teste i miei alpini ostinati, a cercar il bersaglio.
E De Fanti teme che si siano radunati nemici in angolo morto sotto il reticolato, e balza in piedi fra una raffica e l’altra sulla trincea e butta — e colpisce nel vivo — bombe a mano lì sopra, barba al vento, decisione d’eroismo stampata sulla faccia.
L’altra notte udimmo gli urli delle donne di Enego, quando v’entrò l’austriaco — e De Fanti pensa a sua madre e alle sorelle rimaste nel borgo cadorino e una volontà inflessibile di vendetta gli segna la fronte.
Ahimè, ho paura che stamattina non si mangi, né ufficiali né truppa.
Il vecchio Gallina ha mollato mestolo e forchetta, ed eccolo quì alle fucilate, e dove mira, azzecca.
E Ceschin ha lasciato laggiù le casse di cottura ed è venuto a cercare un fucile, e quando io mi meraviglio di vederlo qui e gli faccio i miei elogi, mi guarda attonito, meravigliato lui della mia meraviglia.