Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino Frase: #512
| Autore | Monelli, Paolo | 
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista | 
| Editore | L. Cappelli | 
| Luogo | Bologna | 
| Data | 1921 | 
| Genere Testuale | Memorie | 
| Biblioteca | The University of Connecticut Libraries (Internet Archive) | 
| N Pagine Tot | 227 | 
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 227 | 
| Parti Gold | [122-131] [1-121] [132-229] | 
| Digitalizzato Orig | Sì | 
| Rilevanza | 3/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
Carbone:
Buono di prelevamento.
Non ce n’è, rispondono.
Allora trattative con quelli del martello perforatore, il permesso di farsi aggiustare le scarpe dal mio calzolaio e farsi dare un bicchiere di vino da Bordoli;
e loro cedono il carbone.
Le tireremo su, finalmente, queste baracche:
Prima però Da Sacco si deve costruire uno scalpello e una pinza, dopo si mette a fabbricar chiodi, senza testa, non importa, si lasciano battere lo stesso, come i generali (quelli austriaci, diciamo).