Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino Frase: #159
| Autore | Monelli, Paolo |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista |
| Editore | L. Cappelli |
| Luogo | Bologna |
| Data | 1921 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | The University of Connecticut Libraries (Internet Archive) |
| N Pagine Tot | 227 |
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 227 |
| Parti Gold | [122-131] [1-121] [132-229] |
| Digitalizzato Orig | Sì |
| Rilevanza | 3/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Ma adesso non ne posso più non ne posso più.
Nostra paura onesta, che reagisce a sè stessa con spasimo, che lucida e suscita le idee temerarie, che tiene le posizioni, che nobilita questa nostra passione esterrefatta:
Busa e Battaglia, alpini al cospetto di Dio, fanno quattro chiacchiere al riparo d’un roccione che ha presa l’itterizia a furia di granate a gas.
Busa ha invitato il capitano Battaglia a cena.
— Me la deve mandar dentro Marimonti.
Te sentirai Bataja, che pasta asciutta:
E che vin de Breganze: