Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino Frase: #383
| Autore | Monelli, Paolo | 
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista | 
| Editore | L. Cappelli | 
| Luogo | Bologna | 
| Data | 1921 | 
| Genere Testuale | Memorie | 
| Biblioteca | The University of Connecticut Libraries (Internet Archive) | 
| N Pagine Tot | 227 | 
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 227 | 
| Parti Gold | [122-131] [1-121] [132-229] | 
| Digitalizzato Orig | Sì | 
| Rilevanza | 3/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
Se sta bene dopo un’ora, bevemo tuti.
Ed ormai tutte le guardie, tutti i piccoli posti gustavano il dolce vine di Marter:
era il vino del prete, era quello del sindaco.
La gran guardia spillava le botti enormi dell’albergo, e De Lazzer girava le cantine per cercare il migliore, quello da destinare alla mensa del signor capitano.
Ora le vedette, abbeverate a dovere, vegliano più soddisfatte sulla piovigginosa monotonia della campagna lorda di neve, scrutano l’intrico dei boschi, spiano di tra i sacchetti riempiti di terra le ingannevoli sassaie della montagna di fronte.
Tutta la notte abbiamo aspettato che ci attaccassero.
Notte nera, pioggia dirotta, gemiti di vento per la valle.