Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino Frase: #338
| Autore | Monelli, Paolo | 
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista | 
| Editore | L. Cappelli | 
| Luogo | Bologna | 
| Data | 1921 | 
| Genere Testuale | Memorie | 
| Biblioteca | The University of Connecticut Libraries (Internet Archive) | 
| N Pagine Tot | 227 | 
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 227 | 
| Parti Gold | [122-131] [1-121] [132-229] | 
| Digitalizzato Orig | Sì | 
| Rilevanza | 3/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
Un’ilarità prepotente guizza attraverso le idee dell’alpino che avanza un po’traballando.
Così vecchio, l’hanno preso anche lui a fare il soldato:
Gli domanderemo se vuol bere un gotto con me, al vecio.
Già Bonan ha raggiunto il vecchio soldato, e gli batte una mano sulla spalla.
— I t’ha ciapà anca ti sott la naja, neh vecio:
Ma l’occhio gli scivola giù alle maniche, e tà cchete, l’alpino esterrefatto s’irrigidisce su un trepido attenti con le dita convulse contro il cappello e due occhi pieni di terrore:
un generale, ostia, e lui ora tra i fumi del vino e della paura lo riconosce, perché era il suo colonnello al settimo, quando era recluta, tanti anni fa.