Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino Frase: #90
| Autore | Monelli, Paolo |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista |
| Editore | L. Cappelli |
| Luogo | Bologna |
| Data | 1921 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | The University of Connecticut Libraries (Internet Archive) |
| N Pagine Tot | 227 |
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 227 |
| Parti Gold | [122-131] [1-121] [132-229] |
| Digitalizzato Orig | Sì |
| Rilevanza | 3/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Attendono quieti, e quando gli hanno avuti s’allontanano traballando.
I vecchi rancieri sorridono sotto i baffi già grigi, con accorata bontà, pensando forse ai loro bimbi lontani che hanno il papà alla guerra.
Ad una ad una le mogli dei soldati vengono a trovarli dai paesi di tutto il feltrino, a piedi per la montagna, oltre l’antico confine.
Stasera è arrivata la moglie di Gallina.
Il soldato viene con la faccia furba a chiedere il permesso al tenente, la donna cerca il letto in una casa del luogo.
E, stanotte si scuoteranno santamente il pelliccione.
Non vieni tu, bambina, a portarmi il dono del tuo corpicciuolo mandrillo.