Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino Frase: #19
| Autore | Monelli, Paolo |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista |
| Editore | L. Cappelli |
| Luogo | Bologna |
| Data | 1921 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | The University of Connecticut Libraries (Internet Archive) |
| N Pagine Tot | 227 |
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 227 |
| Parti Gold | [122-131] [1-121] [132-229] |
| Digitalizzato Orig | Sì |
| Rilevanza | 3/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Ad ogni modo questo mio piccolo volume non vuole essere diana di battaglia o barometro dei tempi nuovi.
Ci deve essere ancora qualcuno, smarrito nel grigiore della vita borghese o eremita a qualche valico alpino, che visse questi umili anni di guerra senza bagliori e senza gloria, e ne ha ancora il cuore grave di nostalgia.
A lui offro questo mio libro, alla buona, come si offriva allora il viatico del vino e delle canzoni all’ospite improvviso delle nostre mense cordiali.
Berlino, Febbraio 1921.
PARTE PRIMA " Aber zum Teufel, warum sitzt Ihr denn dann im Sattel und reitet durch dieses giftige Land den türkischen Hunden entgegen:
Der Marquis lächelt:
Um wisderzukehren.