Con me e con gli alpini. Primo quaderno Frase: #382
| Autore | Jahier, Piero |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, poeta |
| Editore | Libreria della Voce |
| Luogo | Firenze |
| Data | 1919 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | University of Toronto Library (Internet Archive) |
| N Pagine Tot | 192 |
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 192 |
| Parti Gold | [58-83] + [5-57] + [84-194] |
| Digitalizzato Orig | Sì |
| Rilevanza | 3/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Rimediamo col grasso, rimediamo colla cura.
È un po’giovane la nostra patria.
Quando si è giovani pare di far più presto a non seguire la strada.
Anche la ferratura — che ora copiano le «Calzolerie Alpine» è nata in montagna:
— le 4 punte d’acciaio al tacco sono i ferri cadorini e zoldani, industria domestica montanara.
Un paio almeno delle scarpe militari dovrebbe esserne fornito.
Li comprano da sé i soldati più intelligenti e vengono a chiedere il permesso di poterli applicare.