Delenda Austria Frase: #29
| Autore | Salvemini, Gaetano |
|---|---|
| Professione Autore | Intellettuale, storico, politico |
| Editore | F.lli Treves |
| Luogo | Milano |
| Data | 1917 |
| Genere Testuale | Discorsi |
| Biblioteca | Biblioteca Polo Umanistico Università degli Studi di Salerno |
| N Pagine Tot | 58 |
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 58 |
| Parti Gold | [15-30] [1-14] [31-58] |
| Digitalizzato Orig | Sì |
| Rilevanza | 2/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Un compromesso di questo genere potremmo subirlo come conseguenza di una guerra, che si fosse dimostrata incapace a realizzare il programma antiaustriaco di un’Italia consapevole dei suoi interessi.
Ma non può essere considerato, se non grazie a un mostruoso errore ottico, che avverrebbe a tutto profitto della Germania, come frutto desiderabile della vittoria nostra e dei nostri alleati.
Un’altra manovra, che può diventare a un tratto assai pericolosa, può essere tentata dalla Germania per mezzo del Vaticano:
e a prepararla per il momento buono, dato che debba manifestarsi necessaria, servono le notizie, che di tanto in tanto sono messe in circolazione, di un probabile atteggiamento del Papa favorevole all’Intesa e avverso alla Germania.
Il Vaticano è interessato non meno della Germania a portare a salvamento l’Austria.
La questione romana — per quanto sia oggi infinitamente meno acuta che quarant’anni or sono — ha sempre nell’Austria una delle sue ultime leve internazionali.
Il clericalismo austriaco si appoggia specialmente sulle popolazioni rurali della Slovenia e della Croazia.